Autore: Stefano Di Pietro
•
1 novembre 2021
L'alluminio è un materiale estremamente resistente e leggero, che può essere lavorato in maniera molto flessibile per realizzare un'ampia gamma di prodotti. Proprio queste sue caratteristiche, unite a elevati livelli di isolamento termico e acustico, l'hanno reso negli ultimi anni una delle migliori scelte possibili per infissi e serramenti. Quello che non tutti sanno, però, è che l'alluminio è anche riciclabile e sostenibile, insomma, per utilizzare un termine oggi molto in voga, "green" sotto tutti i punti di vista. Perché l'alluminio può essere considerato sostenibile La produzione di alluminio non è di per sé a impatto zero, poiché richiede la trasformazione di ossido di alluminio in alluminio primario mediante uno specifico processo elettrolitico, tuttavia si può parlare di un materiale altamente sostenibile poiché caratterizzato da elevati livelli di efficienza energetica e riciclabile all'infinito. Più nel dettaglio, in fase produttiva si riscontra un'emissione media di 8,6 kg di CO2 per kg di alluminio, che può essere ridotta a 4 kg utilizzando elettricità da fonti rinnovabili, tuttavia sono proprio le caratteristiche tecniche di questo materiale a renderlo ecosostenibile. L'alluminio, infatti, prevede innanzitutto un ciclo di vita molto lungo, anche superiore ai 60 anni, poiché estremamente resistente ad agenti esterni come umidità e raggi solari. A ciò si aggiunge la possibilità di riciclarlo all'infinito senza perdita di qualità, con un consumo di energia pari al 5% di quanto necessario per la produzione iniziale. L'Italia, da questo punto di vista, è uno dei Paesi col maggiore tasso di riciclo dell'alluminio, non soltanto proveniente dai serramenti in disuso ma anche da rottami, scarti e prodotti con difetti di fabbricazione, oltre che dai settori edile e dei trasporti. Da non sottovalutare, inoltre, è il fatto che i serramenti in alluminio garantiscono massimo isolamento termico e acustico, un fattore che permette di abbattere i consumi energetici all'interno degli ambienti domestici e di lavoro, con evidenti vantaggi in termini di impatto ambientale complessivo. Serramenti in alluminio: una scelta ecologica e vantaggiosa Scegliere infissi e serramenti in alluminio all'interno di case e uffici è oggi forse la migliore scelta possibile in termini di rapporto tra impatto ambientale, vantaggio economico e comfort abitativo. Grazie a questo materiale, infatti, è possibile combinare funzionalità e risparmio sotto diversi punti di vista: in primo luogo, l'alluminio garantisce una riduzione dei consumi sia in inverno che in estate, poiché il taglio termico riduce la dispersione di calore e ne favorisce il mantenimento all'interno nella stagione fredda, così come in estate, combinato ad appositi sistemi oscuranti, garantisce una temperatura più piacevole, abbattendo i tempi di utilizzo dei climatizzatori. Potendo sostenere vetri anche di ampie dimensioni, l'alluminio consente anche di avere una migliore illuminazione naturale degli ambienti, a tutto vantaggio della vivibilità e della riduzione dei consumi elettrici; infine, a tutto ciò si aggiunge la possibilità di richiedere ecobonus e detrazioni fiscali, che rendono l'installazione di questo tipo di infissi e serramenti ancora più conveniente.